Visualizzazioni totali

mercoledì 30 novembre 2011

storia del computer

Dal «regolo calcolatore» di Quintino Sella (1850) alle prime «tastiere» con unità di memoria a cassetta fine anni '70, calcolatori meccanici con «tastiera estesa» anni '30 - '40, i primi «personal», ecc.... la favola moderna del computer!

storia della televisione

Dalla lampada Raytheon per la «Radiovisione» meccanica del 1928 ai primi TV BN elettronici con immagine riflessa del 1935, la TV in Italia dal 1954, la TV sperimentale a colori con schermo tondo, la TV di «Lascia o Raddoppia?», e il cinema.

storia del telefono

Dal telefono di Meucci - 1871 - ai telefoni in legno con manovella di fine '800 inizio '900, la telefonia nel '900 fino ai primi «satellitari» fine anni '70, ecc.


1871 PRIMORDIALE LINEA TELEFONICA
realizzata da Meucci con i suoi due primi esemplari di "Telefoni" elettromagnetici.
A corredo la "batteria" di pile "Volta" per il funzionamento della linea.
TELEFONO in legno "GRAMMONT"
detto: "ASSO DI QUADRI"
doppio ascolto. Francia fine '800
1877 MICROFONO -
TELEFONO SPERIMENTALE di Hughes

A barra di carbone, corredato della pila di Grenet per l'alimentazione della linea e dell'orologio per la trasmissine del ticchettio.
A corredo anche il "telefono" per l'ascolto a distanza del ticchettio dell'orologio.
TELEFONO "ERICSSON"
Con doppio ascolto. Svezia fine'800

TELEFONO "ERICSSON" 
Produzione Svezia 1892
denominato "ragno"
E' uno dei primi apparecchi
telefonici costruito in Europa.
Produzione molto limitata.
PRIMISSIMO TELEFONO VEICOLARE



storia della canzone italiana

Cantanti celebri, oltre 20000 incisioni, dischi originali 78-45-33 giri, dischi rari, spartiti musicali, le fiabe su dischi originali di cartone, le moderne incisioni, ecc...

storia del cinema

LA STORIA DEL CINEMA: lanterne magiche metà '800, "moderni" proiettori per il cinema muto dell'inizio secolo, cineproiettori sonori degli anni '30 e '40, macchine da ripresa e proiezione del dopo-guerra, manifesti d'epoca, pellicole, curiosità e quant'altro mostrano la interessante evoluzione del mezzo di comunicazione visivo messo a punto dai fratelli Lumière sul finire del secolo scorso.

storia della radio

Questo settore espositivo illustra in modo cronologico e scientifico la preistoria della radio (con strumenti scientifici d’epoca) e la evoluzione della stessa dalle origini... ambra di Talete 2500 anni fa!... e dall'800 fino ai giorni nostri. Con questi strumenti d'epoca si realizzano al vero durante le visite guidate "interattive" gli esperimenti scientifici di elettrostatica, elettrodinamica, radiotelegrafia, radiofonia che consentono ai visitatori interessati a questo settore espositivo (in particolare le numerose scolaresche) di sperimentare e comprendere "come funziona la radio" e di conseguenza anche il funzionamento di ogni moderno mezzo di radiocomunicazione. Il settore "preistoria" è completato poi da una stazione radiotelegrafica navale primordiale e da una stazione ricetrasmittente in fonia che equipaggiava gli aeromobili durante la prima guerra Mondiale. Da qua poi si innesta il settore espositivo dedicato alla primitiva e pionieristica radio domestica.

storia della fonografia

I numerosi ed affascinanti pezzi esposti in questo settore museale raccontano la storia dell’invenzione della fonografia (1877 c.a.) che, precedendo pure di pochi anni il cinema dei F.lli Lumiere e la Radiotelegrafia e Radiofonia di Marconi, fu considerato il primo “miracolo tecnico” che stupì il mondo: immortalare e tramandare ai posteri la voce umana! Thomas Alva Edison fu l’artefice di questa invenzione, da considerarsi la bisnonna dei moderni compact disc e la nonna del “vinile” o “disco microsolco” degli anni ’50 ’60. Tra i numerosi pezzi che i visitatori potranno ammirare esposti in questo settore del museo, citiamo ad esempio il TIN FOIL di Edison (1877) con la voce incisa su un cilindro di carta stagnola, fonografi e dittafoni a rullo di cera, grammofoni a disco con stupende trombe in metallo, in cristallo, in legno, intagliate, multicolori ecc. Tutti pezzi restaurati e funzionanti: alcuni di questi, durante le visite guidate personalmente dal Titolare Direttore del museo, cav. Giovanni Pelagalli, vengono messi in funzione con sempre grande meraviglia e soddisfazione da parte degli ospiti!!

sabato 12 novembre 2011

muio

e

stornelli

Fabrizio Tarducci, noto come Fabri Fibra (Senigallia17 ottobre 1976), è un rapper italiano, fratello maggiore del rapper e cantautore Nesli.
Ha debuttato nell'ambiente del rap underground a metà degli anni novanta, con il nome Fabri Fil, facendo parte per diversi anni di differenti gruppi musicalihip hop come gli Uomini di mare, i Qustodi del tempo, le Teste Mobili e le Piante Grasse.
Dopo un primo debutto come solista (diventato Fabri Fibra) nel 2002 con l'album Turbe giovanili, ha ottenuto un buon successo nel 2004 con Mr. Simpatia, album che ha creato lo "scandalo" nella scena di allora e che l'ha portato, nel 2006, a firmare un contratto con la Universal, etichetta di spicco della scena musicale italiana per la quale ha pubblicato l'album Tradimento nel 2006, raggiungendo grande notorietà e apprezzamento da parte del pubblico, che verrà confermata anche grazie agli album successivi.
L'artista ha portato anche ad accese discussioni sui testi dei brani da lui incisi, da molti considerati controversi.

cadute

salare l scuola

o me la dai

grip

il salterello

giovedì 3 novembre 2011

jazz

Il Jazz è un genere musicale di origine statunitense nato nei primi anni del XX secolo nelle comunità afroamericane del sud degli Stati Uniti. Frutto di una confluenza di tradizioni musicali Africane ed Europee, le sue caratteristiche peculiari sono l'uso intenso di improvvisazione, il ritmo swing spesso sincopato, la poliritmia e il tono malinconico dato dall'uso delle blue note.
Sin dai primi tempi il jazz ha incorporato nel suo linguaggio i generi della musica popolare americana, dal ragtime, al blues, alla musica leggera e colta dei grandi compositori americani. In tempi più recenti il jazz si è mescolato con tutti i generi musicali moderni anche non statunitensi, come il samba, la musica caraibica e come il rock.
Il jazz si è trasformato, nel corso di tutto il XX secolo, evolvendosi in una gran varietà di stili e sottogeneri: dal dixieland di New Orleans dei primi anni, allo swing delle big bands negli anni trenta e quaranta, dal bebop della seconda metà degli anni quaranta, al cool jazz e al hard bopdegli anni cinquanta, dal free jazz degli anni sessanta alla fusion degli anni settanta, fino alle contaminazioni con il funk e l'hip hop dei decenni successivi.Rivelandosi alla fine del XIX secolo come sintesi tra numerose culture musicali, comprese quelle europee (ragtime, musica per banda militare, canti da chiesa, opera lirica) e africane (percussione, ritmo), il jazz arrivò ad acquisire il carattere di musica d'arte fin dagli inizi. Per un celebre critico musicale classico, l'italiano Giulio Confalonieri, il jazz è stata la musica più vitale, libera e rappresentativa dell'epoca contemporanea. Dal punto di vista tecnico, il jazz moderno è caratterizzato dall'uso estensivo dell'improvvisazione, di blue note, di poliritmie e di progressioni armonicheinsolite se confrontate con quelle in uso nella musica classica. In particolare la pulsazione ritmica jazzistica, elastica e a volte scandita in maniera ineguale, chiamata swing, ha sempre rivestito grande importanza in quasi tutte le forme stilistiche di questa musica.

Fin dagli inizi l'interpretazione jazzistica ha posto un grande accento sull'espressività, e, nel corso degli anni, anche sul virtuosismo strumentale. Lamusica jazz degli albori era basata su combinazioni di elementi musicali africani, articolata cioè su scale pentatoniche, con caratteristiche blue notes, mescolate adarmonie derivate dalla musica colta europea, ed un notevole uso di ritmi sincopati, e di poliritmi; musica colta e jazz si sono costantemente avvicinate al punto che non è raro assistere a performance classiche di musicisti jazz e performance jazz di musicisti classici.
Caratteristica peculiare della musica jazz è senza dubbio l'improvvisazione la quale, partendo dalla semplice variazione sul tema iniziale, ha assunto via via sempre maggiore importanza, fino ad assumere (nella forma che fu chiamata Free Jazz e che ebbe il suo periodo d'oro neglisessanta-settanta) la completa preminenza sul tema, che poteva anche scomparire negli esperimenti che venivano a volte chiamati "improvvisazione totale collettiva".
La formazione jazzistica moderna tipica è costituita da un gruppo musicale di dimensioni limitate. La combinazione più frequente è ilquartetto, quasi invariabilmente costituito da una sezione ritmica composta da batteria, basso o contrabbassopianoforte e da uno strumento solista, generalmente un sassofono o una tromba.
Nell'ambito della piccola formazione sono possibili e frequenti una gran varietà di cambiamenti. Per quello che riguarda la consistenza numerica, si trovano esempi di performance solistiche (spesso, ma non sempre, si tratta di pianoforte solo), fino ad arrivare al nonettoformazione che comincia già ad assumere caratteristiche orchestrali. Si hanno anche svariatissime combinazioni per quello che riguarda la qualità degli strumenti coinvolti: si hanno esempi di jazz suonato solisticamente con la maggior parte degli strumenti orchestrali (perfino oboearpa) o folcloristici (ad esempio, la kora).
Il jazz possiede anche una lunga tradizione orchestrale, che ha avuto come protagonisti musicisti d'eccezione. Le formazioni jazzistiche orchestrali, che entrarono in crisi profonda alla fine degli anni trenta, sono oggi abbastanza rare, soprattutto a causa delle difficoltà economiche e organizzative collegate alla gestione di un complesso che comprende molte decine di musicisti.
Per lungo tempo territorio privilegiato dei musicisti afroamericani che lo inventarono, e avente come centro propulsore gli Stati Uniti d'America, il jazz è oggi suonato, composto e ascoltato ovunque in tutto il mondo come una nuova musica colta: se questo è vero soprattutto nel mondo occidentale, è anche vero che le esplorazioni delle radici musicali africane che molti jazzisti intrapresero a partire dagli anni sessanta e i contatti tra culture e stili musicali caratteristici dell'ultima parte del XX secolo, hanno contribuito a creare molti tipi di jazz, che vanno dalla tradizionale performance per piccolo ensemble, derivato dalle esperienze boppistiche e post-boppistiche, alla creazione di sonorità insolite che nascono dalla ibridazione di diverse tradizioni strumentali e musicali, fino ad arrivare a dissolversi nel genere chiamato world music (e in questo caso non si parla più di jazz).
Un fenomeno simile ha recentemente conferito la categoria di genere colto anche a parte della musica brasiliana e argentina (Antonio Carlos JobimAstor Piazzolla e altri), che fra l'altro si è apparentata con il jazz, anche per l'opera svolta da Stan Getz ed altri in conseguenza della quale molti standard jazz utilizzano modelli brasiliani e argentini. Il genere Jazz si riferisce alla musica nata in America dal popolo nero-americano. I neri si trovavano in America perché erano stati portati come schiavi dall'Africa. In questa musica i neri mantengono le loro radici sia musicali che ritmiche: SINCOPE & CONTRATTEMPO che timbriche: strumenti a percussioni, quali tamburi di varie dimensioni, uso della voce non impostata che melodiche: i neri uniscono le loro linee melodiche pentafoniche (es.DO-RE-MI-SOL-LA) con la scala musicale europea. Da questa fusione è nata la scala Blues (=triste), in questa scala il terzo e il settimo grado sono alterati (es.DO-RE-MIb-FA-SOL-LA-SIb).
La musica Jazz si può considerare come un nuovo varco verso altri mondi musicali: un genere che, partendo da un substrato che comprendeva le forme popolari del blues (si può dire che tutta la musica moderna discende dalla poetica spassosa del blues primitivo, che è tutt'altro che un cimento infantile), degli spirituals e della musica bandistica e incorporando via via altre forme di musica nera (ad esempio ilragtime degli anni 1920) arrivò ad utilizzare una base di standard usati come punto di partenza per modificarne di continuo ogni moduloarmonicomelodico, e ritmico.
Tutta la musica jazz e derivata è stata definita come colta, appunto per il presupposto che è risultante della conoscenza della musica classica, delle varie etnie musicali e di sviluppi armonici complessi. Lo stesso non può dirsi per il blues iniziale. Il passaggio di qualità può forse attribuirsi a George Gershwin, musicista di grande valore, figlio di emigranti russi, morto giovanissimo ma che ebbe dei maestri importanti e fu ispirato da autori come Debussy e Ravel. La sua produzione è incredibilmente vasta, ma restano più valide le opere definite minori (circa 700), utilizzate anche ora come standard inesauribili. Ricordiamo che lo stesso Debussy venne influenzato dal jazz, come si può ben vedere in "Golliwogg's Cakewalk", brano posto alla fine del "Children's Corner", una delle sue più celebri suite per pianoforte
La musica che sarebbe stata chiamata "jass"[4] e poco dopo "jazz" nasce quasi certamente a New Orleans all'inizio del XX secolo. Il musicista cui è attribuito il titolo di "padre del jazz", Buddy Bolden è attivo a New Orleans nel 1904. Nel 1906 il pianista Jelly Roll Morton compose il brano "King Porter Stomp", che fu uno dei primi brani jazz a godere di vasta notorietà, e negli anni seguenti a New Orleans furono attive molte formazioni jazz: tra le più importanti, quella capeggiata dal cornettista Joe "King" Oliver. La parola jazz venne stampata da un quotidiano, per la prima volta, nel 1913.
Grande notorietà ebbe la Original Dixieland Jass Band (O.D.J.B.), composta da soli bianchi e diretta daltrombettista, di origini italiane, Nick La Rocca. Dopo il debutto a Chicago il 3 marzo 1916, il 26 febbraio1917, la O.D.J.B. registrò per la prima volta un brano jazz Livery Stable Blues. Per questo alla O.D.J.B. venne attribuito il titolo di "inventori del jazz".

1920 - 1930 [modifica]

Louis Armstrong negli anni '50
Tra il 1910 e il 1920, molti musicisti di New Orleans, spinti dai maggiori guadagni che venivano offerti al Nord e dalla decadenza dell'intrattenimento a New Orleans si spostarono al nord e molti di essi scelseroChicago, città che attrasse anche King Oliver, e attorno alla quale si creò una scuola da cui emersero molti protagonisti soprattutto bianchi, tra cui Bix BeiderbeckeFrank TrumbauerPee Wee Russell.
Il jazz aumentava la sua popolarità, affermandosi tra l'altro come musica da ballo e nei locali notturni. Molti protagonisti, tra cui il sassofonista Sidney Bechet fecero tourneè in Europa. Nelle orchestre aumenta l'importanza del solista come simboleggia l'emergere della figura di Louis Armstrong, reso famoso dalle registrazioni dei suoi gruppi, gli Hot Five e gli Hot Seven nel 1925.
Nacquero in questo periodo molte orchestre (Big band) tra cui si ricordano quelle di Fletcher Henderson, quella del bianco Paul Whiteman e quella del giovane Duke Ellington. La fiorente industria dell'intrattenimento e l'abbondanza di sale da ballo fanno di New York una delle città centrali per il jazz. Nel 1920, il primo disco a vendere un milione di copie è "Crazy Blues" della cantante Mamie Smith.

1930 - 1940 [modifica]

A seguito della crisi di borsa dell'ottobre 1929 l'intrattenimento musicale negli Stati Uniti d'America subì un drammatico azzeramento e negli anni immediatamente successivi, passati alla storia come "la Grande depressione", pochi musicisti riuscirono a sopravvivere. I migliori iniziarono fortunate esibizioni in Europa; gli altri fecero fatica a sbarcare il lunario. La rinascita musicale, e con essa totale, dell'America è legata all'intuizione di un giovane musicista di origine ebrea, Benny Goodman. Questi mise a punto un'originale formula musicale utilizzando un tempo costante, rendendo perciò "ballabile" il nuovo stile, e un'accelerazione progressiva nei toni, nei timbri, nei contrappunti. La musica che ne derivò prese il nome di "swing", come il giro di mazza del giocatore di baseball. Ogni brano comincia con tranquillità per scatenarsi progressivamente, mantenendo però rigorosamente lo stesso ritmo. Per rendere ancora più gradito ai ballerini il nuovo stile, Goodman utilizzò una grande orchestra, con una ricca sezione di strumenti a fiato e una sezione ritmica. La formazione tipo dell'orchestra swing comprendeva tre o quattro trombe, tre tromboni, cinque sassofoni tra cui due contralti, due tenori e un baritono. La sessione ritmica comprendeva una chitarra, un contrabbasso, un pianoforte e la batteria. A questa formazione si aggiungeva lo strumento del leader, nel caso di Goodman il clarinetto.
Le orchestre jazz diventarono il principale veicolo di diffusione del jazz. In questo periodo assunsero ai primi posti delle classifiche musicali le orchestre di Benny Goodman (che assunseFletcher Henderson come arrangiatore), Duke EllingtonCab CallowayWoody HermanCount BasieChick Webb (che aveva come cantante Ella Fitzgerald), Artie ShawGlenn Miller, lanciando nuovi balli quali il jitterbug e lo swing.
New York assurse ad un ruolo di preminenza sulla scena jazzistica, prima coi locali e le sale da ballo di Harlem (tra cui il famoso Cotton Club), poi coi club che fiorirono attorno al Greenwich Village, a Broadway e alla Cinquantaduesima strada, soprannominata Swing Street o "la strada che non dorme mai". Furono questi i palcoscenici che portarono al successo Billie HolidayArt TatumFats WallerColeman HawkinsLester Young. Lo stile che nacque in questi locali era rilassato e notturno, esemplificato dall'interpretazione di Body and Soul data in quegli anni da Hawkins, che fu anche uno degli strumentisti che resero il sax tenore la voce dominante del jazz.
Uno stile jazzistico più rivolto al blues e con caratteristiche meno urbane di quello newyorkese veniva in quegli anni praticato dalle orchestre di Kansas City, luogo di fondazione dell'orchestra diCount Basie. In questa città si formarono molti protagonisti degli anni che seguirono.
La segregazione razziale, che era stata fino ad allora la regola nelle orchestre di jazz così come nei locali, iniziò in quegli anni a perdere un po' della sua compattezza, grazie anche al coraggioso esempio di direttori d'orchestra come Goodman e Shaw che portarono in tourneè gli artisti afroamericani Roy Eldridge e Billie Holiday.

1940 - 1960 [modifica]

Le mutate condizioni economiche costrinsero alla chiusura la maggior parte delle grandi orchestre. Solo le maggiori sopravvissero: quelle di Duke Ellington, Count Basie, Woody Herman e Stan Kenton furono tra le più longeve, prolungando la loro attività anche negli anni 1960 e oltre.
Attorno al 1945, si saluta la nascita di un nuovo stile, nato dalle jam session che si tenevano a tarda ora in due locali di Harlem, il Minton's Playhouse e il Monroe's. Questo stile fu chiamato dapprima rebop, poi bebop o semplicemente bop, dal suono di una frase ricorrente nei brani tipici di questa nuova musica ed era praticato soprattutto da musicisti giovani, appena giunti sulla scena jazz di New York. Caratterizzato da armonie complesse e tempi velocissimi, il bebop fu tenuto a battesimo dal trombettista Dizzy Gillespie, che ne fu il pioniere assieme all'alto sassofonista Charlie Parker – detto Bird o Yardbird. Il successo del nuovo genere, che richiamava un pubblico intellettuale (i bopper attirarono subito l'ammirazione di molti esponenti del movimento letterario beatnik) e molto più ristretto di quello delle big band, mise in luce altri protagonisti del periodo: il pianista e compositoreThelonious Monk e il suo amico (anch'egli pianista) Bud Powell, il batterista Kenny Clarke, i trombettisti Clifford Brown e Fats Navarro, i sassofonisti Sonny Rollins e Sonny Stitt, ibatteristi Max Roach e Kenny Clarke. Il bebop fu molto criticato sia come movimento giovanile e fenomeno sociale, sia – per motivi diversi – dal punto di vista musicale. La critica sociale verteva inizialmente sugli aspetti più provocatori dell'atteggiamento e dello stile di vita dei bopper per focalizzarsi poi soprattutto sulla contiguità tra il mondo del jazz e la droga, che, agli inizi degli anni 1950, iniziò a mietere vittime di alto profilo tra i jazzisti in generale e tra i bopper in particolare. Billie Holiday, Fats Navarro e Charlie Parker furono solo i più famosi musicisti a trovare la morte a causa della loro dipendenza: molti altri, se non morirono, subirono le conseguenze di questo flagello. Sotto il profilo musicale, alcuni artisti della generazione precedente (che i bopper chiamvano "mouldy figs", fichi ammuffiti) si distinsero come critici particolarmente severi: il più famoso di questi fu senz'altro Louis Armstrong. Altri importanti esponenti della corrente del jazz classico tuttavia, seppero cogliere gli elementi d'interesse contenuti nel nuovo movimento: un nome fra tutti è quello di Coleman Hawkins.
Dizzy Gillespie
La fine degli anni 40 e la prima metà degli anni 1950 videro una reazione agli aspetti più estremi del movimento bebop, reazione che, dalle sue caratteristiche melodiche e rilassate, prese il nome di cool jazz. Iniziato a New York e nel Midwest dalle esperienze di Miles Davis e Gil Evans (dei quali si ricorda l'album "Birth of the Cool"),Lennie Tristano ed altri, il cool jazz fu il primo stile jazz a radicarsi in California. Molti dei suoi protagonisti furono bianchi: Gerry Mulligan e Chet Baker (che diedero vita ad un famosissimo quartetto), Lee KonitzDave Brubeck, i sassofonisti Stan Getz (che fu anche protagonista della fusione del jazz con la musica brasiliana) ePaul Desmond. L'afroamericano John Lewis elaborò l'estetica cool creando un quartetto, il Modern Jazz Quartet, che fuse il jazz con elementi e sonorità derivanti dalla musica classica (soprattutto barocca) europea. Da queste esperienze prese il via un movimento, detto "Third Stream" che cerava di coniugare il jazz con altre esperienze provenienti dalla tradizione musicale colta: uno dei suoi maggiori esponenti fu Gunther Schuller.
Paul Desmond e Dave Brubeck, 8 ottobre 1954.
Il bebop nel frattempo maturò, abbandonando parte delle sue caratteristiche più sperimentali ed evolvendosi in un genere di più facile ascolto che fu chiamato hard bop, tra i cui protagonisti si ricordano Art Blakey, e i suoiJazz MessengersHorace SilverMiles Davis e le sue classiche formazioni comprendenti John ColtraneRed GarlandPaul ChambersPhilly Joe JonesCannonball Adderley.
Le esperienze di jazz orchestrale continuarono, anche se con difficoltà, con le orchestre di Count Basie, Duke Ellington, Woody HermanStan Kenton, e con le originali collaborazioni di Miles Davis eGil Evans. Il contrabbassista Charles Mingus si segnalò come personaggio di grande spicco alla testa di formazioni allargate (anche se non di organico propriamente orchestrale).

1960-1970 [modifica]

Nel corso di questo decennio il jazz affrontò numerose trasformazioni che finirono per frazionarlo in molteplici stili.
La corrente hard bop iniziò a dividersi tra coloro che seguirono l'esperienza di Miles Davis e John Coltrane nel cosiddetto jazz modale (uno stile musicale meditativo e intellettuale, che vide la sua fondazione nella storica incisione di Davis nel 1959, Kind of Blue) e quanti invece preferirono avvicinarsi al Rhythm and blues praticando quello che alcuni chiamavano "soul jazz".
Lo stile modale visse il suo periodo più fecondo a cavallo tra la fine degli anni 1950 e la metà degli anni 1960, soprattutto con l'attività del (secondo) quintetto di Miles Davis e del quartetto di John Coltrane, finendo col diventare un idioma consolidato della tradizione jazzistica.
Una tendenza senz'altro più radicale e controversa fu determinata dal contemporaneo avvento di uno stile che venne dapprima chiamata "The New Thing" ("La cosa nuova") e in seguito "Free Jazz". Fondato alla fine degli anni 1950 da giovani musicisti quali Ornette Coleman e Cecil Taylor, il free jazz praticava una forma d'improvvisazione collettiva totale la cui conseguenza è la totale frantumazione della maggior parte delle idee tradizionali di forma, armoniamelodia e ritmo. Oltre ad implicare una forte componente di critica politica e sociale, il free incorporava anche una moltitudine di influenze musicali di provenienza Asiatica e Africana. Il free attrasse l'attenzione di molti protagonisti (Charles MingusSteve LacySun Ra), reclutò giovani brillanti (Archie SheppAlbert AylerPharoah Sanders) e si attirò le aspre critiche di alcuni dei nomi più in vista (Davis e Gillespie tra gli altri) dando origine a polemiche che furono tra le più violente che il jazz avesse mai conosciuto e che durarono decenni senza mai esaurirsi completamente, anche dopo che l'esperienza storica del free jazz poté dirsi conclusa: i critici più accesi affermarono che il free jazz rimuoveva la distinzione tra chi sapeva suonare e chi no. Non v'è comunque dubbio che il movimento free mancasse quasi totalmente della componente popolare che per lungo tempo aveva costituito una delle due anime del jazz, e che fosse seguito quasi esclusivamente dalle elite: questo, negli USA, ne decretò anche un crescente insuccesso commerciale, che diveniva tanto più evidente quanto più si ingigantiva il successo di altri generi musicali contemporanei. Nel free jazz finirono per confluire alcuni esponenti della parte considerata più "colta" del jazz: il più in vista tra questi fu senz'altro John Coltrane, che si avvicinò al movimento free negli ultimi anni della sua vita. Il free ebbe miglior fortuna in Europa, dove molti giovani musicisti lo adottarono come un veicolo che gli permetteva d'incorporare nel linguaggio jazzistico una varietà di contesti musicali e culturali.
Una diversa tendenza stilistica nacque dall'attenzione reciproca che alcuni musicisti jazz e le nuove leve della musica brasiliana si rivolgevano. Già Jelly Roll Morton aveva definito il jazz come una musica che conteneva "sfumature spagnole" (spanish tinge). Questa definizione era stata onorata nel corso degli anni da diversi compositori (un nome per tutti: Duke Ellington). Negli anni 1950 alcuni musicisti, il cui più famoso rappresentante era senz'altro Dizzy Gillespie, avevano coniugato col jazz temi stilistici tipici della musica cubana e latina in generale ("Afro-Cuban bop"). Questo stile si avvaleva dell'apporto e dell'influenza musicisti provenienti dall'america latina (Chano PozoXavier CugatTito PuenteArturo Sandoval), nonché della strumentazione e delle forme tipiche della tradizione latina. Fu nel solco di questa tradizione che negli anni 1960 gli esponenti del movimento brasiliano detto Bossa Nova (Elizete CardosoAntonio Carlos JobimVinicius de MoraesJoao GilbertoLuiz BonfaChico Buarque de Hollanda) intrapresero varie collaborazioni con musicisti jazz come Stan Getz e Charlie Byrd creando uno stile noto come jazz samba. Il movimento fu lanciato da una serie di incisioni di Getz, le più famose delle quali, che videro anche la partecipazione di Joao Gilberto e di sua moglie Astrud Gilberto in veste di cantante. Queste lanciarono diversi brani che divennero successi planetari (tra gli altri: La ragazza di Ipanema).
Nella seconda metà degli anni 1960, l'irruzione del fenomeno della musica di massa, che in gran parte s'imperniava sulle generazioni più giovani e sulla loro musica d'elezione, il rock, mise in difficoltà, anche economica, la gran parte dei musicisti jazz. Quelli che non scelsero la critica radicale del free e che non sparirono dalla scena dovettero cambiare stile. Alcuni scelsero di accentuare il carattere funky della loro musica fino ad apparentarla al funky e alla sempre più popolare musica soul-dance. Una diversa tendenza cercava l'avvicinamento rock e all'elettronica, e portò alla nascita del cosiddetto genere fusion. Molti critici ritengono che fra le prime incisioni fusion vi siano Hot Rats diFrank Zappa, il quale sembrò avvicinarsi al jazz partendo dal rock con quest'album del 1969, ed il doppio album Bitches Brew di Miles Davis(1970). Seguirono poi numerosi protagonisti, con nomi quali quelli di Weather Report (un supergruppo comprendente alcuni ex musicisti di Miles Davis – Joseph Zawinul e Wayne Shorter – e la nascente stella del basso Jaco Pastorius), Herbie Hancock, il trombettista Freddie Hubbard. Molte di queste esperienze furono bollate dalla critica come commerciali (e alcune indubbiamente lo furono).

1980-2010 [modifica]

Alla fine degli anni 1970 l'esperienza free and perse forza e pubblico e vide la sparizione o la defezione di molti dei suoi protagonisti, così come un forte riduzione numerica del pubblico degli appassionati. A questa tendenza reagì negli anni successivi al 1980con particolare energia un gruppo di artisti che si richiamava al cosiddetto mainstream (stilisticamente riconducibile alle diverse correnti stilistiche emerse e praticate negli anni 1950/1960, a volte indicati anche col nome straight-ahead). Tra di essi si mise in particolare evidenza il giovane Wynton Marsalis che promosse con forza il tema del ritrovamento delle radici e delle forme originale della musica.
Mentre molti musicisti della vecchia guardia continuavano a calcare le scene, gli anni 1980-2010 videro emergere molti nuovi interessanti musicisti, anche nell'area europea che assunse un propria identità e importanza rispetto ai periodi precedenti, nel corso dei quali il jazz europeo era stato quasi sempre in una posizione di subalternità rispetto al modello statunitense.